Non ne sono stato mai cosciente ma forse una simile vivenza svegliava in me un'altra "box-visione",Internet sul PC,quando ho iniziato la mia opera che poi è finita in questa NUOVA ERA egemonica nel mondo tutto.Era una scatola per pochi "privileggiati" che sapevano adoperare "l'alfabeto informatico" rinchiusi nelle sue torre d'avorio.Non lo so,fatto sta che iniziai l'analisi fenomenologico della "moda internet" che tutti possono leggere sui miei libri e poi sfoccio in questo concetto di integrazione delle diverse funzioni della comunicazione umana nell'epressione tecnologiche a distanza,telecomunicazioni,che oggi si diffonde in modo massivo.Combinazioni di tutti i tipi oggi si integrano nei mobili,e nulla si crea,si fabrica o si vende al di fuori di questo concetto.No mi prende per sorpresa,(1)pero pensare che come quel adolesente un giorno di questi potro accendere la TV e vedere li tutto quello che le telecomunicazioni sia sul PC che sul mobile ci offre oggi(parlare al telefono,caricare video,chattare,asoltare musica,fare zapping,navigare,ecc,stare in contatto con tuti vuoi) torna ad emozionarmi.E lo stesso potranno fare tutti a casa.E quello che ci lo permettera sara Google,uno dei primi a farsi eco dei miei concetti e oggi all'avanguardia nel'interpretazione dell'essenza della NUOVA ERA.Quando ne avro uno a casa prometto che non pianggiero come una Maddalena ora.
(1)ANTECEDENTI:In realta questa "integrazione" in questa piattaforma,la TV non è nuova e gia Microsoft ci aveva pensato ma gli ho perso la traccia.Forse perche non è la mia intenzione fare il pubblcista,o forse perche non si ha difusso abbastanza.Questa iniziativa di Google conferma la validita della combinazione e torna a metterla al "Top".
Vedi cua gli antecedenti:
A-Cerca: "1)-Internet e T.V.(Microsoft e Google):Gli antecedenti" http://cianciminotortoici.blogspot.com/2010/06/oooo.html
B- Cua direttamente:
http://cianciminotortoici.blogspot.com/2007/01/bill-gates-tout-connecte-las-vegasbill.html
-----------------
Vedi di seguito la notizia in una nota stampa:
ALLEANZE
Scocca l'ora della Google tv .accordo tra big contro Apple
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj-ENcXOGEME_dNzHqX5BntI-AwssEH66Iqlph_vvLrf_6nRQa9Fbz060KXLliP4sa1juCCSRqnBIQpCywfelRKhEPDTjjDOqBlGdlOBKgoGCnOaHLavCIazspyOlGUA-3imlDRISVmna9e/s200/153326643-7c20e9a5-0c11-4a67-95a6-aea3cdfa2b6b.jpg)
Il colosso di Mountain View si accorda con Sony, Intel e Logitech per conquistare i salotti e incrociare i diversi linguaggi. In vendita da Natale
NEW YORK - E giunse l'ora della Google Tv: il colosso di Mountain View ha svelato la nuova piattaforma che - a suo dire - "cambierà il futuro della televisione", portando Internet in salotto e mischiandolo con "il meglio della tv". L'annuncio è arrivato a San Francisco, durante la conferenza annuale dedicata agli sviluppatori. Le tv, marchiate Sony, saranno basate sul sistema operativo Android, fiore all'occhiello del gigante californiano, e dotate di processori Atom di Intel. Le Google Tv saranno in vendita dalla fine dell'anno dalla catena Best Buy. Questi apparecchi avranno la piattaforma già all'interno, ma la Google Tv potrà essere utilizzata (grazie alla versione in in set-top-box) per anche da chi possiede già una TV e non vuole cambiarla.Questa piattaforma permetterà agli utenti di navigare il web e di surfare i canali con il telecomando. "Aspettavamo questo giorno da molto tempo", ha spiegato con un certo entusiasmo il Ceo di Mountain View Eric Schmidt presentando la piattaforma open source su cui i suoi ingegneri erano al lavoro da anni. Per raggiungere un obiettivo finora sfuggito ai suoi rivali, Google si è alleato con vari partner tra cui Sony, Intel e Logitech. Sullo sfondo la competizione con Apple e con lo sviluppo del suo ecosistema multimediale."L'idea è di cambiare l'esperienza della tv così come gli smartphone hanno cambiato i cellulari", ha detto Rishi Chandra, capo degli ingegneri di Google. Sony, la cui posizione dominante nel settore dell'elettronica da consumo era stato eroso da Samsung, produrrà gli apparecchi televisivi che si baseranno su un microprocessore Atom CE 4100di Intel. Google darà il software, tra cui il sistema operativo Android e il browser Chrome. Logitech contribuirà con il box da collegare alla tv e una tastiera wireless. L'obiettivo è di raggiungere il mercato degli spot tv: 70 miliardi di dollari all'anno.
Gli utenti potranno accedere ai consueti canali tv e al mondo di Internet, a informazioni basate nella 'nuvola' e a un'ampia quantità di contenuti basati su Adobe Flash. Il progetto è stato presentato nel corso della conferenza annuale I/O dedicata agli sviluppatori nel corso della quale è stato svelato anche Android 2.2, la nuova versione del sistema operativo lanciato l'anno scorso in concorrenza con Apple e Palm: è stato chiamato in codice Froyo (l'abbreviazione di Frozen Yogurt) e supporterà Flash Player 10.1."La crescita dell'ecosistema Android continua a superare le aspettativè, ha detto Andy Rubin, numero due del colosso di Mountain View: "Ogni giorno centomila persone cominciano a usare telefonini basati su Android": con Google tv potranno essere usati anche come telecomandi.La tecnologia permetterà di portare sul piccolo schermo video e social network, oltre all'accesso in streaming ai video distribuiti dalle principali piattaforme di contenuti, da Netflix a Amazon Video on Demand. E' stata sviluppata una speciale application di YouTube chiamata LeanBack che manderà in onda video scelti sulla base del proprio profilo e i suggerimenti degli amici.
(20 maggio 2010) © Riproduzione riservata
TESTIMONIO GRAFICO:
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgE817FJpPYxmjaEXEGhgvmfMy0GR8oMgDK5QCsPm_GW6W-XC-K-QEbg0WKsP6jGp8G1eB-ns7liNO8yW5-nUwMA2xP3wDtmK7iHxeTvBEjsqq18TyD17SqZMiv0P0Ex_ErTU6egrsP5tP5/s200/lastscan.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhAS_EgtED9spiNVx5EdIIOPJtxSGf3ko1s0dwPRZLwTvdJeVJHhISz0lH991laOYL-OgG89nzDnoLQzH4d5byJ2m4hSYPdLrZpcoB18Lt5sTYqgMkSKFEVf512VYZDrZBnWpDdWZ4Ftrqh/s200/lastscan.jpg)